about

Roland Baldi Architects è stato fondato nel 1994 a Bolzano. Il nostro lavoro ricopre un ampio spettro di progetti diversi per scala, contesto e funzione. La nostra architettura è caratterizzata da una grande sensibilità per il contesto, la funzionalità e il linguaggio progettuale: simple but different. Fondamentale è ridurre l’architettura alla sua essenza e quindi alla sua forma più semplice, anche per i progetti più complessi. Linee pure, pochi materiali e colori utilizzati consapevolmente, riferimenti locali, funzionalità ed economia sono la base della nostra architettura, di qualità e senza tempo. In tutte le fasi del progetto, l’attenzione è rivolta all’utente, alle sue esigenze e alle sue aspettative. Al di là della propria ricerca progettuale, lo studio partecipa in modo attivo, critico e riflessivo, all’attuale dibattito nell’ambito dell’architettura, dell’arte e del design.

Il mix culturale dell’Alto Adige si riflette nel team di progetto, dove architetti di diversa provenienza e formazione collaborano in modo attivo e costruttivo. I progetti, la maggior parte dei quali risultato di concorsi vinti, spaziano da edifici pubblici e privati ad edifici commerciali, all’urbanistica e all’interior design. Tra i progetti più importanti troviamo la Funivia Merano 2000, la sede TechnoAlpin a Bolzano, la Scuola materna di Sluderno, il Centro di protezione civile di Renon, il Centro intermodale di Collalbo.

Molti dei progetti finora realizzati hanno ottenuto premi e riconoscimenti, nazionali e internazionali, e sono stati esposti in diverse mostre di architettura (tra cui la Biennale di Architettura di San Paolo, la Biennale di Architettura di Venezia, il Premio Architettura Città di Oderzo, il Premio Architettura Alto Adige, il best architects award, l’Iconic Awards, il Premio Architetto dell’anno, il Wood Architecture Prize).

 

team

Carlo Scolari

Mattia Michieletto

Heike Linster

Erica Mazzoni

Sila Giriftinoglu
Elena Casati
Kathrin Hofer
Yvonne Lindner
Christa Mair
Paolo Tibaldo
Michele Guasco
Harald Kofler
Rosita Izzo
Thorsten Götz
Daniela Calia
Olaf Köhler
Nico Braun
Karin Kretschmer
Natalie Weber
Bernhard Doll
Roberto Gigliotti
Rudi Zancan
Roland Decarli
Renato Brito
Marco Sette
Thomas Kienzl
Rinaldo Zanovello
libro

Nel 2014, in occasione del 20° anniversario dell’ufficio, Roland Baldi ha presentato un libro che raccoglie una selezione dei suoi progetti. È stato presentato all’inaugurazione della Biennale di Architettura di Venezia nell’ambito della mostra “alpitecture meets biennale”.

Roland Baldi
biografia

1965
* Bozen / Bolzano

1987–1993
Studi presso l’Università di Innsbruck (Austria)

1993
Esame di Stato presso l’Università di Venezia

dal 1993
Libero professionista

2001–2005
Membro del Consiglio dell’Ordine degli Architetti di Bolzano

2004
Membro fondatore della Fondazione Architettura Alto Adige

2015-2016
Membro del Collegio per la tutela del paesaggio della Provincia di Bolzano

2017-2018
Membro della commissione giudicatrice per gli esami di stato Università di Venezia

dal 2017
Membro del Comitato Strategico della Fondazione Architettura Alto Adige

dal 2017
Vicepresidente Fondazione Architettura Alto Adige

dal 2018
Membro del Consiglio Südtiroler Künstlerbund – Associazione degli artisti sudtirolesi

esposizioni

2019
BINA, Belgrade International Architecture Week, Belgrad (Serbia)

2018
Hosting the Dolomites, gallery Bensousan Han, Thessaloniki (GR)

2018
Biennale di architettura Venezia, Padiglione Italia, Archipelago Italia

2017
Hosting the Dolomites, Oris House of Architecture, Zagabria (Croazia)

2017
«Luft Seil Bahn Glück»; Das gelbe Haus, Flims (CH)

2017
Giornate dell’Architettura Alto Adige

2017
Alpen Architektur Tourismus, Museo d’Architettura Schwaben, Augsburg (D)

2017
Hosting the Dolomites, Ambasciata Italiana, Vienna (A)

2017
Sketch for Syria, Galleria del Rettorato, Venezia

2016
Garten _ Giardini, mostra giubilare SKB, Hofburg Bressanone

2016
Hosting the Dolomites, Shchusev Museum of Architecture, Mosca

2016
Punti di contatto 2.0- Roland Baldi & friends, Circolo artistico Ortisei

2016
modello(i) alto adige, archimod, Bolzano

2015
Punti di contatto – Roland Baldi & friends, galleria L’Angolo, Bolzano

2015
simple but different – rolandbaldiarchitects, Light Centre Zumtobel, Milano

2015
Alpi Architettura Turismo, Monaco, Mainz (D)

2014
Premio Architettura Città di Oderzo 2014, Oderzo (TV)

2014
alpitecture meets biennale, Venezia

2014
Alpi Architettura Turismo
Merano Arte

2014
best architects 14 Award, Bregenz (A)

2013
7° Premio Architettura Alto Adige
Bozen / Bolzano

2012
Mostra personale

Galleria Prisma, Bolzano

2012
Architetture Recenti in Alto Adige 2006–2012
Merano, Milano, Venezia, Liberec (CZ)

2011
9ª Biennale Internazionale di Architettura
São Paulo (Brasile)

2011
Com’è andata a finire, SAIE, Bologna

2010
Premio Architettura Città di Oderzo 2008

Bolzano

2009
5° Premio Architettura in Alto Adige
Bolzano

2009
Premio Architettura Città di Oderzo 2008

Oderzo

2008
Premio alla committenza Dedalo Minosse

Vicenza, Foggia, Brescia, Hanoi (Vietnam),
Salerno, San Francisco (USA), Mosca (Russia)

2007
Mostra di design COSE

Galleria Prisma, Bolzano

2007
4° Premio Architettura in Alto Adige
Bolzano

2006
La Biennale di Venezia

10ª Mostra Internazionale di Architettura

2006
Cuore Mostra 2006, Bologna

2005
Premio Architettura Città di Oderzo 2005

Oderzo, Bressanone

2004
ARCHImov – architettura in movimento

Padova, Rovigo

2003
VI Congresso Nazionale Architetti, Bari

2002
Designale, München / Monaco (D)

2002
Yin Yang

Fiera Arredo, Bolzano

2000
3° Premio Architettura in Alto Adige
Bolzano

1999
RUN 4 – Rassegna Urbanistica Nazionale

Venezia

1996
Spazio architettura
Fiera Arredo, Bolzano

1993
Future Bauhaus

Fiera Glas-Tec, Düsseldorf (D)

premi e segnalazioni

2019
La ceramica e il progetto,  vincitore per Italia & amore

2018 
Next Landmark 2018,  vincitore per Italia & amore ristorante mercato enoteca

2018 
Global Architecture & Design Awards 2018, 3° premio – per Italia & amore ristorante mercato enoteca

2018 
Iconic Award 2018 – selection per Italia & amore ristorante mercato enoteca

2018 
Iconic Award 2018 – selection per Sala da pranzo Accademia Europea EURAC

2016 
Iconic Award 2016 – Best of Best per Caserma dei vigili del fuoco Fleres

2014
Premio Architettura Città di Oderzo 2014, menzione, funivia Merano 2000

2014
Iconic Award 2014 per funivia Merano 2000

2013
Premio d’Architettura Alto Adige, funivia Merano 2000, categoria: tourism

2013
best architects 14, premiato per Techoalpin

2013
ISR Architektur Award, shortlist, funivia Merano 2000

2013
best architects 14 award, Preis / Premio
TechnoAlpin

2013
ISR Architektur Award, shortlist

Funivia Merano 2000

2009
Premio Internazionale Architettura Sostenibile, segnalazione, centrale teleriscaldamento Chiusa

2008
Premio Architettura Città di Oderzo 2008, menzione, centrale teleriscaldamento Chiusa

2006
Luvo design competition My chair, New York, 2° premio

2005
Premio Architettura Città di Oderzo 2005, menzione, Parco aziendale SynCom